top of page
LPG Rinderstall Sebaldushof

La storia di Gut Sebaldushof a Treuenbrietzen

Contenuti:

1. Cartiera e ristorante dal 1805 al 1926

2a fabbrica di munizioni dal 1927 al 1944

3. Gli eventi dell'aprile 1945

4. Smantellamento dopo la guerra

5. Il GPL si ricostruisce - dal 1958

1. Cartiera dal 1805 al 1926

Nel 1805 fu costruita una cartiera nella tenuta Sebaldushof alla periferia di Treuenbrietzen dal mugnaio Johann Ludwig Sebald. Inoltre fece allestire un parco e giardino, ai margini del quale fu costruita nel 1834 una villa, tuttora presente.  Dopo che la produzione di carta fu trasferita in una cartiera di nuova costruzione alla periferia della città, la cartiera, che lavorava stracci per la produzione di carta, rimase nel Sebaldushof. Intorno al 1900 nella villa fu allestito il "Park-Restaurant an den Heerwegen", meta ambita dei residenti di Treuenbrietzen. Il parco era un noto punto di riferimento della città per la sua bellezza. Dopo la prima guerra mondiale, i problemi economici della cartiera, che distava circa 2 km, si aggravarono, cosa che ovviamente colpì anche il Sebaldushof. Dopo diversi passaggi di proprietà, la società di armamenti Kopp & Co mbH Berlin rilevò finalmente la proprietà nel 1927. In primo luogo, gli appartamenti dell'azienda sono stati sgomberati.

1. Papierfabrik von 1805 bis 1926
2. Munitionsfabrik 1927 bis 1944

2a fabbrica di munizioni dal 1927 al 1944

Per il camuffamento, la fabbrica è stata denominata "Metallwarenfabrik Treuenbrietzen GmbH". La produzione segreta di munizioni iniziò già nel 1924 nei locali in affitto della Gehre Dampfmesser GmbH in Leipziger Strasse 109a. Nella produzione furono utilizzate le macchine delle officine dell'esercito di Spandau, che erano state ritirate dalla commissione di controllo delle potenze vincitrici dopo la prima guerra mondiale. Ufficialmente, furono prodotte "munizioni da caccia svedesi".  L'eccitazione fu grande quando una commissione di controllo alleata annunciò nel 1925 che tutte le macchine che potevano attirare l'attenzione sarebbero state portate nel seminterrato e murate. Il tiro di prova si è svolto presso il vecchio poligono di tiro del campo. Successivamente, un poligono di tiro separato è stato costruito a circa 1 km a nord di Rietz im Wald. Fu assunto personale tecnico delle officine dell'esercito a Spandau, come l'ingegnere Ernst Littmann e i capisquadra. Tuttavia, furono assunti anche lavoratori qualificati del vecchio impianto di munizioni del campo che furono rilasciati dopo la guerra. La produzione giornaliera è stata di 20.000 a 60.000 pezzi nei primi anni. Le stanze in affitto a Gehre divennero rapidamente troppo piccole.

Dopo il completamento dei moderni capannoni di produzione costruiti sulle fondamenta della vecchia cartiera, il trasloco avvenne nella primavera del 1928. Negli anni successivi continuò l'espansione in una moderna fabbrica di munizioni. Il comune ha acquistato un terreno per questo scopo. Nel 1930 il maestro Karl Wudicke iniziò la produzione di strisce di caricamento .  Gli strumenti necessari furono ottenuti dalla ditta Werner di Berlino, ma un'officina interna divenne più e più necessario , costruito nel 1932 dal maestro artigiano Karl Röhrmann. Il numero giornaliero di pezzi era all'epoca di circa 200.000 pezzi, ad eccezione del 1931/32. Poi venne la grande crisi economica, dalla quale non fu risparmiato neanche il Sebaldushof, dovette introdurre anche il lavoro ridotto. Quando i nazisti salirono al potere, l'impianto iniziò a decollare.

Per delimitare le opere fondate a metà degli anni '30Selterhof (stabilimento S) anche a Treuenbrietzen eRöderhof vicino a Belzig, che era amministrato dal Sebaldushof, al Sebaldushof fu dato il nome di Plant A. Nello Plant A venivano prodotte cartucce per fucili e cannoni antiaerei da 2 cm.

Condizioni di lavoro nei primi anni '30:

Nel 1931 a ogni dipendente furono concesse ferie annuali da tre a sei giorni e tutti ricevettero un bonus natalizio. I single hanno ricevuto 15 RM e si sono sposati 20 RM. L'orario di lavoro iniziava alle 6:00 nel semestre estivo e terminava alle 15:00, il sabato alle 24:00. Nei mesi invernali, i tempi sono passati a un'ora dopo. Le pause erano di 15 minuti per la colazione e mezz'ora per il pranzo. Gli spogliatoi e le docce erano in soffitta. Gli orologi sono stati utilizzati per controllare l'orario di lavoro. Dal 1933 il lavoro doveva essere svolto in 2 turni.

Nel 1938 iniziò un'ulteriore espansione dello stabilimento. Furono costruiti numerosi nuovi edifici, la cui precisa enumerazione descrive le dimensioni della fabbrica: Casa 3 (reparto ricottura e reparto zincatura), Padiglione S (reparto nastri e garage), Padiglione K (reparto coni), Padiglione G (casa dei seguaci con interrato, ventilazione) , Padiglione L. (deposito materiali), Edificio A (edificio servizi igienici), Edificio T (trasformatore), Edificio V (banco prova anche rifugio antiaereo), Padiglione F (negozio pronto), Edificio Fs (Siebhaus), Edificio FH (Handmagazin), Edificio FP (Casa campione), Halle PL (laboratorio grezzo), riviste M1 e M2 (caricatori di polvere e primer). È stato persino creato un bagno per le dipendenti donne. Purtroppo non ci sono foto storiche degli edifici.

 

Lo stabilimento aveva ora una superficie di 19.200 mq e una cubatura di 96.000 mc. La Kurmärkische Kleinsiedlungs GmbH di Berlino costruì la "Berlinersiedlung" con case bifamiliari alla periferia di Treuenbrietzen nel 1936 per attirare lavoratori. Poiché la forza lavoro nell'area non era più sufficiente, dal 1938 furono reclutati disoccupati da  Austria e Sudeti, dopo l'inizio della guerra anche da Olanda e Belgio. .

Alla fine della guerra furono impiegati anche prigionieri di guerra sovietici e italiani. A partire dal 1942, il Ministero degli armamenti e delle munizioni del Reich costruì dodici baracche residenziali, due economiche e tre di servizi igienici da scorte di proprietà del Reich davanti all'ingresso della fabbrica sulla B2. I servizi igienici nelle baracche sarebbero stati adeguati. Al Sebaldushof lavoravano circa 2.500 dipendenti, esclusi i prigionieri di guerra e i lavoratori forzati. Nel giugno 1943 erano impiegati 295 lavoratori stranieri maschi e 710 femmine.

All'interno dell'azienda c'erano anche un campo sportivo e una piscina. La piscina fu utilizzata ancora per qualche anno nel dopoguerra ed è ancora oggi visitabile.

Testimoni contemporanei hanno riferito che il cibo nel campo era gustoso, ma non abbastanza. Dopo il lavoro c'era il tempo per uscire, che veniva utilizzato principalmente per procurarsi il cibo, mendicando o scambiando prodotti artigianali. Sono state fatte differenze tra lavoratori occidentali (francesi, olandesi) e lavoratori orientali (polacchi e russi). I lavoratori polacchi dovevano contrassegnarsi con una "P" all'uscita. I lavoratori occidentali avevano più diritti e venivano trattati meglio. Il rapporto tra lavoratori locali e lavoratori forzati era buono. Molte persone di Treuenbrietzen portavano al lavoro pacchetti più grandi di panini e li davano ai loro colleghi di lavoro, anche se questo era severamente vietato. Proprio per questo alcuni dipendenti furono risparmiati dai successivi saccheggi e sparatorie in città.

Gli alleati erano ben consapevoli delle fabbriche di munizioni a Treuenbrietzen, ma a causa del buon camuffamento i luoghi rimasero sconosciuti.

I "normali" lavoratori forzati e lavoratori stranieri potevano muoversi liberamente in città e persino recarsi a Berlino nei giorni liberi. Tra i lavoratori forzati c'erano numerosi internati militari italiani. Sono stati tenuti prigionieri in un campo vicino insieme ai prigionieri del campo di concentramento di Sachsenhausen e sorvegliati da un ufficiale di sicurezza del lavoro. Nel 1944, la sede aziendale di Kopp con 78 dipendenti fu trasferita da Berlino a Sebaldushof.

 

3. Gli eventi dell'aprile 1945

Il 21 aprile 1945, il 51 ° reggimento carri armati delle guardie, appartenente al 1 ° fronte ucraino, occupò la città. Quando una pattuglia sovietica arrivò il 21 aprile. ci fu una sparatoria con le guardie del campo di lavoro forzato, durante la quale fu ucciso il tenente Schartschinski, per il quale fu eretto un memoriale sul sito ai tempi della RDT. Il comandante del campo e il capo delle guardie sono stati fucilati immediatamente. Il campo è stato liberato. I lavoratori forzati sono poi andati a saccheggiare la città.  Nella notte del 23 aprile, i soldati della 12a armata della Wehrmacht, rinforzati da membri del Servizio del lavoro del Reich e della Gioventù hitleriana della Berlino Gauschwarm, conquistarono gran parte di Treuenbrietzen e tennero la città fino a la sera. In questo giorno, i lavoratori forzati che erano già stati liberati furono riportati al campo dai soldati tedeschi. I membri della Wehrmacht o delle Waffen-SS hanno guidato lo stesso giorno131 internati militari italianiin una zona boscosa vicino al villaggio di Nichel, vicino a Treuenbrietzen. Tutti tranne quattro dei sopravvissuti sono stati uccisi in una cava di ghiaia. I dettagli della situazione non sono stati chiariti fino ad oggi. La sera del 23 aprile il campo è stato nuovamente liberato.

3. Die Ereignisse im April 1945

Successivamente, i soldati sovietici chiesero agli abitanti di Treuenbrietzen di evacuare la città, poiché la città sarebbe stata una zona di combattimento e tutti i restanti residenti sarebbero stati considerati lupi mannari e sarebbero stati quindi fucilati. I civili sono stati portati fuori città in direzione nord-est (Jahnstraße). Doporesoconti di testimoni oculari gli uomini furono separati dalle donne e dai bambini ai margini di una foresta. Gli uomini furono portati nella foresta e fucilati. Non è chiaro se la sparatoria sia stata un'uccisione spontanea in eccesso o un'azione punitiva mirata. Gli storici locali sono in gran parte in disaccordo sul numero delle vittime. Secondo le stime, nella città di 7.000 abitanti morirono fino a 1.000 persone. Il numero   include probabilmente anche i morti per i combattimenti.

4. Smantellamento dopo la guerra

Nei capannoni della fabbrica, tutte le macchine e i materiali utilizzabili furono smantellati dalla potenza occupante e portati in Unione Sovietica. A tale scopo, fino a 300 lavoratori tedeschi furono arruolati dalle autorità su ordine sovietico; quelli che non si presentarono quando richiesto furono "forniti". Per il trasporto delle macchine sono stati posati 1.280 metri di binari fino al blocco Brachwitz, successivamente smantellati. Un testimone oculare ha riferito di una disputa tra militari italiani e ufficiali sovietici su macchine italiane catturate che volevano riportarle in Italia. Nonostante i grandi sforzi del sindaco per preservare il nuovo uso degli edifici, tutti gli edifici della fabbrica furono successivamente fatti saltare in aria. Werner Nichelmann di Nichel ha riferito che lui e altri apprendisti della ditta P. Richter erano obbligati a lavorare nell'impianto A durante lo scavo di buche sulle fondamenta delle officine. Anche molti vicini del suo villaggio hanno dovuto lavorare lì. Nell'estate del 1947 l'esplosione fu completata. Sono stati risparmiati la vecchia villa e un edificio amministrativo in cui erano ospitate quattro famiglie di profughi. Dovettero trasferirsi nel 1948 e fare spazio a una casa per bambini.  

Il campo di lavoro forzato inizialmente fungeva da alloggio per i rifugiati. Dal 1946 gli edifici del campo di lavoro forzato furono demoliti dall'impresa edile Karabas per conto dell'amministrazione provinciale e il materiale fu venduto. Nel 1949, le proprietà degli stabilimenti A e S vengono trasferite allo stato del Brandeburgo.

5. Il GPL si ricostruisce - dal 1958

Le stalle della "Calf Combine" della Treuenbrietzener LPG sono state costruite su una parte dei locali della fabbrica, che ora fungevano da fonte di materiali da costruzione. I frammenti di cemento furono usati per costruire le fondamenta, i mattoni di recupero furono usati per costruire le stalle. Già nel primo anno, 300 vitelli venivano allevati come giovani bovini secondo i "metodi sovietici". Nel 1960 fu annunciato il seguente messaggio: “La mietitrebbia LPG di Treuenbrietzen alleva 600 vitelli ogni anno dal 4° giorno di vita fino alla gravidanza in una mietitrebbia appositamente allestita per questo scopo. I vitelli sono tenuti in stalle aperte e all'aperto. I fienili moderni, sviluppati dagli stessi soci della cooperativa, sono in costruzione e dovrebbero essere completati entro il decimo anniversario della nostra repubblica. Entro il 1965 dovranno essere allevati 2.000 vitelli all'anno. La brigata edile GPL non è l'unica a lavorare alla costruzione della nuova stalla per vitelli all'aperto. I dipendenti delle istituzioni statali aiutano nei lavori di costruzione nazionali, il che rende la costruzione più economica di due terzi dei costi pianificati. Nonostante la siccità, i contadini della cooperativa di Treuenbrietzen non dovevano preoccuparsi dell'alimentazione perché irrigavano costantemente artificialmente i loro pascoli. L'infermiera del bestiame Christa Hartwig , che dai colleghi del collettivo giovanile del LPG "Happy Future" a Treuenbrietzen, distretto di Jüterbog, per il VI. delegata al German Farmers' Congress di Rostock, riporta le sue esperienze e impressioni che ha potuto raccogliere durante il congresso dopo il suo ritorno. Racconta agli apprendisti Gertrud Wache e Helga Geppert i contributi alla discussione sull'allevamento di bestiame nelle stalle aperte”. Dopo la chiusura della GPL nel 1990, le stalle furono utilizzate da un allevamento di pecore, ma alcune caddero anche in rovina.

4. Demontagen nach dem Krieg
5. Die LPG baut wieder auf - ab 1958

Dall'inizio dell'Ottocento sul sito è presente una bellissima area a parco e un vivaio con vivaio, che il Comune ha affittato a vari utenti fino al 1957. Nel 1958 l'azienda vitelli divenne proprietaria legale dell'orto e lo utilizzò come pascolo per il bestiame. Il parco è appena riconoscibile. Ecco alcune impressioni del 2021:

Nel 1958, negli edifici precedentemente adibiti a casa dei bambini, fu allestito un ostello per futuri allevatori di bestiame. La casa dei bambini si è trasferita nell'ex hotel "Leipziger Hof" a Leipzigerstr. 202 (alla rotonda). Il capo delle SA, von Treuenbrietzen, espropriato nel 1945, lo aveva già sentito. Negli anni '70 il dormitorio si trasferì in Leipziger Strasse 10 in quello che oggi è il parcheggio Netto. In entrambi gli edifici sono stati allestiti appartamenti dopo il ricongiungimento. Negli anni '90 la Treuhandanstalt ha venduto la villa e l'edificio amministrativo del Sebaldushof a ex inquilini.

Nel 1983, nell'ex campo è stato allestito un memoriale per il "campo di lavoro forzato Sebaldushof". Alcuni anni fa, gli studenti del liceo Treuenbrietzen hanno scoperto le planimetrie di alcune baracche e le hanno contrassegnate. Sono state collocate targhe commemorative e realizzato un piccolo percorso circolare. Durante uno scavo nell'ambito di acampi estivi per studenti Nel 2019 sono state rinvenute circa 1000 matrici Adrema sulle quali sono stati timbrati i dati anagrafici di molti dipendenti di fabbrica  e lavoratori stranieri. Puoi leggere un'interessante valutazione degli scavi dell'archeologo Thomas KerstingQuiLeggi di più.  Altrimenti, la fabbrica e il campo di lavoro forzato sono ora ricoperti di foresta. Ci sono solo pochi pezzi rotti di cemento.

bottom of page